
Curriculum artistico

Nato a Ragusa nel 1974, inizia gli studi musicali con Gaetano Vinci.
- Consegue il Diploma di Clarinetto V.O. nel 1999 con il massimo dei voti 10/10 e borsa di studio presso il Conservatorio “V. Bellini” di Catania, nella classe di Vincenzo Di Pietro.
- Nel 2008 consegue il Diploma Accademico di II Livello in Formazione Docenti Bi.For.Doc. “classe di clarinetto” discutendo la tesi: “il Clarinetto-Storia, Stili musicali e Metodologia”.
- Recentemente ha conseguito presso il Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani il Diploma Accademico di II Livello in Clarinetto Jazz con la votazione di 110/110 e Lode.
Da sempre interessato a diversi generi musicali, come Classica, Jazz, Pop-Rock, World Music, curando e approfondendo gli aspetti di prassi e repertorio associati.
Ha frequentato con merito corsi di perfezionamento strumentale e musica da camera con Vincenzo Mariozzi, Antony Pay, Ciro Scarponi, Calogero Palermo, Quintetto Bibiena; corsi di direzione e strumentazione per banda con Fulvio Creux, e laboratori di musica Jazz con Carlo Cattano, Alberto Alibrandi, Franco D’Andrea, Paolo Tomelleri, Nicola Giammarinaro, Nico Gori.
È vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali tra cui sono degni di menzione: “Brass e Woodwind Festival” Malta; “Benedetto Albanese” Caccamo (PA); “Mozart Ensemble” Colleferro (RM); “A.M.A. Calabria” Lamezia Terme.
Ha ottenuto l’idoneità artistica ai Concorsi Nazionali nelle bande musicali della Polizia di Stato e dell’Aeronautica Militare Italiana. È risultato idoneo presso l’Orchestra Sinfonica Giovanile Europea Città di Valmontone (RM) ed in fine è risultato finalista al concorso presso l’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia.
Attività concertistica
Svolge un’intensa attività concertistica con vari artisti e formazioni, come l’Ensemble Garbarino storico ensemble fondato nel 1973 a Milano, il compositore Joe Schittino e L’Académie de la Toux”, il pianista Giorgio Cannizzaro, Klàripian Duo con la pianista Tania Cardillo, Trio Anamorphosis, Quintetto di clarinetti Aretè, i Solisti dell’Istituto “V. Bellini” di Catania, l’Orchestra Sinfonica del Teatro “A. Chiabrera” di Savona, l’Orchestra d’archi Ludwig van Beethoven di Milano, l’Orchestra lirico/sinfonica dei solisti Siciliani, la OSC Orchestra siciliana di clarinetti, Orchestra del Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania.
Collaborazioni
Ha in attivo collaborazioni al di fuori dell’ambito classico che spaziano tra il Jazz e il Blues tra la World Music e il Pop con Giorgio Gaslini, Alberto Alibrandi, Ivan Rinaldi, Sergio Giuffrida, Giovanni Sollima, Pietro Calvagna Trio, Carmen Consoli e i Lautari, il fisarmonicista Riccardo Tesi, il percussionista Alfio Antico, il tenore Giuseppe Ranzani, Rita Botto, Franco Fasano, Andy Surdi, Deborah Iurato, Giovanni Caccamo, Lorenzo Licitra, Eugenio Bennato, Lello Analfino, Mario Incudine, Gavin Christofer, Elaine Gibbs, Lee Curreri, Manola Micalizzi, Francois e le Coccinelle.
Iblea Jazz Orchestra, HJO Jazz Orchestra, Compagnia Manouche, Papua Swing Orchestra, Suoni e rumori del Mediterraneo, Trio Jazz Manouche, Troubulant Jazz Quartet, Ensemble Umanouche, Rainbow Jazz Ensemble, Compagnia Zappalà Danza, Size 46 Street Band, Revolution Blues Band, Mohac Music Machine, Mode, MusicLab Orchestra diretta da Vince Tempera.
Esibizioni
Si è esibito in molte città italiane ed ha partecipato ad importanti manifestazioni: Festival della Creatività di Firenze; Stagione concerti organizzati dalla SCAM Società Catanese Amici della Musica, Agimus di Ragusa e Catania, Amici della Musica di Modica; Stagione sinfonico-cameristica dell’Associazione concerti Città di Noto (SR); Concerti da solista con l’Associazione “Napolinova” di Napoli; Teatro Comunale “C. Abbado” di Ferrara; Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania; Teatro Sociale di Trento; Concerto in omaggio a Carlo Maria Giulini, Teatro Dal Verme, Milano; Concerti della Società Umanitaria di Milano; Salumeria della Musica di Milano; Concerto da solista con orchestra da camera svoltosi presso la Certosa di Pavia; Concerti nei castelli di Heldburg e di Tambach nel Rodachtal (Turingia/Baviera) in Germania nell’ambito dell’Internationales Jugend Musik Festival con il Quintetto di clarinetti Càlamus; Concerto del 16° Cultural Festival of the University of Cyprus, per i 150 anni della nascita di Costantino Kavafis presso il Rettorato dell’Università di Cipro, Nicosia (Axiothea) con il Trio Anamorphosis; Concerto presso il Knowledge Theater, Grand front Osaka con i Lautari; Concerto in collaborazione con la Compagnia Zappalà Danza per lo spettacolo “I am beautiful” per il 26° Festival Zeitgenossischen europaischen Theaters und Tanzes presso Teatro Schauspiel di Leipzig, Germania e al “10 Festival Buenos Aires Danza e Musica contemporanea” presso Teatro Coliseo, Buenos Aires, Argentina.
Si è esibito anche in Spagna, Repubblica Ceca, Stati Uniti.
Sue esecuzioni sono state trasmesse dalla Rai, Mediterraneo Sat, TF1 e Mittel Deutscher Rundufunk.
Più volte invitato in trasmissioni televisive, tra cui il programma “allegro ma non troppo…” di Antenna Sicilia eseguendo brani della letteratura clarinettistica del 900’ in Duo con il pianista Giorgio Cannizzaro.
Ha inciso per Universal Music Italia s.r.l; Narciso Records; Le Art, Worldmusic Associato P.M.I; Whales Records di Paris; Malcor D’ Edizione; Finisterre; Butterfly Records; Lam Records, Italysona.
Pubblicazioni
Iscritto alla SIAE ha pubblicato per edizioni musicali “Musicomania Editoriale S.A.S”.
Collabora come freelance in varie formazioni e diverse registrazioni in studio con i cantautori: Carmen Consoli e Lautari, Cassandra Raffaele, Antonio Modica, Guglielmo Tasca, Renato Buccheri, Francesca Guccione, Giovanni Sollima, Dario Greco, Adele Russotto, Eleonora Bordonaro, Carmen Toscano, Giringiro, Rosario Di Bella compositore delle musiche su Rai 2 sul programma televisivo Voyager.
Nel 2023 la Musicians&Producers di Milano ha prodotto il CD Salvatore Assenza Quartet “The Clarinet in Jazz” in questo lavoro si ripercorre un percorso evolutivo dell’uso del clarinetto attraverso le fasi principali del jazz.
È Docente titolare di cattedra dal 2011 in clarinetto presso le S.M.I.M Scuole Medie ad Indirizzo Musicale attualmente insegna all’I.C “XX Settembre” di Catania.